E caccettc cierte attrezzature che se metteve ‘nfaccie… chllli cose sporche, ie n’aggia viste mai chilli cose llà, dice: nix papa, nix niammà. Gomme accuminciaie a dicere cheste, Ìe ale di Napoli, Ser luogo a procedere del Violenza da terw e violenza dal deh 357 m’accumenciaie a ‘mpressionà, ricette vicine a chella guagliona: nui ce diciette: ie me ne vache, ve ne venite o no?
Faccette na ricina ‘e metre, chelle piglie e me chiammerene, dice; aspettace arrete a Caselle ra Invece ‘e venì esse, venette u tedesche, cu nu fucile mitragliatore, dice: Aittt’a vuti.
ie camminave annanze e chme arete • me e iereme Ila addò steveme… me purtette Uà e chelli dui guaglione nun ce stevene cchiù!
DicÌette: chelle femmene addò stanno? Aggia rimaste ccà e nun cc Stanne!
Se n’evene iute! le sola ce rummaniette, m’assettiette là, chille se n’Ìette e ie steve quasi pure sempe sola, ,, verso e quatte a sera venette nu camion cu grasse, u grasse i l’animale, s’eva taglia a piezze pe’ fa ‘nzogna…»”! tedeschi avevano con loro due italiani che misero a tagliare il grasso.
Questi dissero alla ragazza di aiutarli.
Si misero a ta-gliare, mentre il tedesco mangiava, GÌuseppina pensava sempre a come scappare. «le riche;
aggia al a fa nu poche d’acqua fore, aggia a l ccà affare e po’ ritorne.
Me ne iette fore e chille nun me chiammarene… chelle a casa steve ccà fa segno, in alto}, e sette proprie, quatte o cinche metre, ce steva a via ca passavo pe’ Sarracine.
lette Uà me guardai alla mire?
In terra?
E cosi… il giorno dopc ?a luii ma chi lo capiva!
E tirò fi istiano di cinquant-anrti c i.) mise a fare il guar-inte e nessuno dormiva, dove dovevamo dor- ho 😮 quelle là, dice: nix papa, nix addosso… quelle ì.Cc i, dice: aspettaci dietro a Caselle della in fretta adesso!
Invece di venire loco, parlare… che dovevo dire? •tri, quelle pigliano e Fossa,.. una piccola masseria in campagna… c dissi: venite in fi il tedesco, con un fucile mitragliatore, dice: andiamo!
li Non ci voglio venire? Dovetti tornare indietro, io camminavo davanti e lui dieti andammo là dove stavamo… mi portò là e quelle due ragazze non c’erano più!
Dissi: quelle donne dove stanno? Le ho lasciate aua e non ci sono! Se ne erano andate!
Io sola rimasi, ini sedet-col grasso, il grasso di animale, si doveva tagliare a pezzi per fare la sugna.
Capitolo quinto tuorne tuorne e nun ce steve nisciune, po’ scenmette proprie nueze a me ne lette e ariviette a
Fosse… proprie dint’a vigna mia… addeven-tiette cchiù padrona, a paura me passette completamente… po’ cagnai poste pecché aveve paure de chille, m’avessene acchiappà…»” chiarezza le dinamiche dell’occupazione e in cui più elevata è la con-sapevolezza delle persone, scevra di qualsiasi elemento retorico: eva-cuazione forzata, deportazioni, razzie degli uomini, razzie del bestiame, tutto è eseguito sempre con estrema violenza ed estrema ostentazione della forza.
Chi occupa un territorio nemico vuole fare capire che è il depositarlo dei destini della gente, è padrone delk vita e della morte delle persone. «Quanne fui na sera i tedeschi si pigliarono tutti gli animali. Noi qua allora ogni casa aveva il maiale, l’asino… ci
Ì purtaiene appriesse pecché addò i rimanereme?” Quanne fui na sera si pigliano gli animale, prima l’asino, poi il maiale.
Allora li ammazzano, li ammazzarono… noi li guardavamo soltanto, perché non sapevamo che era successo a guerra, chi era passato?
E allora quando è stato così, a sera dovevano portarci fuori, loro dicevano queste parole, questo lo ricordo perché mi sono rimaste dentro la testa: che dovevamo andare al GariglÌano, da lì dovevamo scendere dalla montagna, dovevamo andare a Casanova, che poi da Casanova ci portavano direttamente al Garigliano.
Allora ce purtavene annante accussì, gli animale ce l’accerettene… e ue«tun.., tutte mamme mi bambini piccoli in braccie… la sera quanne fui verso le dieci c’accumcnciaicnc a appiccià tutte che se truvaiene sopra a chesta muntagna addò steveme sfollate
Allora e pagliare bruciavene e noi con le creature ‘mbi ‘ Io dico: devo andare a fare un poco di acqua fuori, devo andare qua fi deveme a montagne e andaveme a Casanova.,.” perché loro dovevano portarci tutti giù al Garigliano.
Loro lo dicevano chiaramente: il Gari-gliano, bom, bom! Tutti là, doveveme muri, Ìnsomma!
Mo le mamme, io avevo Luigino, queste mamme che tenevano i creature cchiù piccole allora pigliavene le creature, no? e ce le vuttavene ‘mbracce. Dice; ad-do amm’a ì^ Piove, tutti sti bambini che vogliono mangiare!
Piange-vano. E loro dicevano: Garigliano, Garigliano! Ettenec a mettere gli :hi ite- rassetti, coperte… Prima di arrivare a Casanova cominciò… tanto che pioveva, tanto che pioveva… e sti tedeschi… ancora coi fucili, no?
Ci spingevano che duveveme cammina, pecché nun vuleveme andare avanti. Dice: sta a piovere, tutte ste anime innocenti, che facciamo?
Allora uscì da Casanova un prete(n.d.r.don Pasquale Timpanelli), un prete che voleva far fermare, diceva vicino a sti tedeschi: abbiate pazienza, abbiate un po’ di carità, tutti sti bambini piccoli piangono, vogliono mangiare, piove, come non si convincevano, niente! GariglianO) Garigliano!
E allora sto prete s’arapette a tunica e s’inginocchiò davanti a sti tedeschi. Che spettacolo! Dice: guardate, io vi do la parola mia stasera, se voi facete ferma ste persone, le mettiamo sotto i portoni, in modo che non prendono la pioggia per Ì bambini, lo domani mattina vi do per il dsrigliflno. Questi non volevano assoluta tnente. Dice: allora fate una cosa, domani mattina se noi non stiamo qua, il primo che ammazzate dovete ammazza a me, disse sto prete, e poi tutti gli altri. Chissà chiste comme facette, pensette caccose, dice: già erano verso le dieci, fino a domani mattina ce e ripigliamme e e purtamme.
No? Ci fecero entrare dentro a un portane e lì poi tutti ammucchiati per terra, non vi dico quelle che succereve. Allora pure ci stava qualcuno che aveva già fatto la guerra, i vecchi, dice: chiste ce portane al Gariglia-no, là ci buttano giù, scarrubane tutte cose, e c’acdrene.” Quanne fui «l, gl braccio… la sera quando fu verso le dieci cominciarono a bruciare sopra a questa montagna dove eravamo sfollati noi. Allora i paglia! bru-braccio e cose scendevamo la montagna e andavamo a Casanova. io avevo Luigi no, queste mamnie che avevano le creature più piccole allora no? e ce le buttavano in braccio. Dice; ma dove dobbiamo andare? al Garigliano, là d buttano giù, dutruggono tutte le cose e ci uccidoi }lio Capitolo ywnto la marina, verso le tre e mezzo, le quattro, sentimmo una sparatoria, nù-tragHe erano, pecché po’ allora manco ce pensaveme a ste cose, man-che sapeveme comme erene… dei fuochi troppo stretti, diciamo, allora noi acconcÌatÌ sotto gli animali, sott’a chillu portane, sotto aUe mucche, verso le tre, le quattro, dopo questa sparatoria non sentimmo più nulla, un silenzio di tomba, proprio un silenzio.
E allora noi stavamo là, si fece giorno e non uscivamo da dentro a questa casa. Ecco che viene il prete, viene a bussa il portane, dicette: usciamo fuori, qua non c’è più nessuno! Erano spariti, erano scappati loro, perché era proprio il momento che stavano a arriva gli americani» (Giuseppina Taglialatela). I soldati armati con gli elmi in testa, il mitra puntato contrastano con la gente inerme. Non si può discutere con loro.
Parlano una lingua che non si capisce e mettono in atto regole e leggi che non si pos-sono discutere.
Non si continua nulla, non si può dialogare.
Non si parla la stessa lingua in senso letterate e in senso morale.
II sacerdote è l’unico che prova a dialogare usando il linguaggio religioso, la simbologia sacra: l’abito talare, la genuflessione per impetrare la grazia… La religione appare come l’ultima speranza e Ì sacerdoti come soli a tentare di difendere la gente camminano incalzati dai soldati con il mitra.
E poi carretti, piccoli in braccio, fagottÌ in testa. I ricordi riemergono come immagini vivide da un mondo ora Ìnimmaginabile.
Sembra la rappresentazione di un film, di un incubo che viene dal passato.
Chi lo ha vissuto lo guarda con stupore.
«Tutte chelli povere gente ca se verene pe’ televisione cu chelli pacche ‘ncape, pure nuie c’avimme passate, noi ci abbiamo passato…»” (Filomena Tagliartela).
Capua: « tanne nun ce steve ne ciele a vere ne terra. Capua compare anch’essa fra gli obiettivi di primaria importanza.
La città, con una popolazione di circa 12.000 abitanti, era cruciale dal punto di vista strategico per la presenza dell’aerodiomo, la fabbrica di Violenza da tona e violenza dal cìeh y6i munizioni, il pirotecnico. Non meno importanti i ponti sul Volturno I primi bombardamenti arrivarono in luglio e in agosto. Il 20 ago-sto 1943 furono colpiti lo spolettifìcio e la ferrovia, dove scoppiavano e i feriti. Poi il 9 settembre, aU’indomani dell’armisrizio, quando nes-suno se lo aspettava, vi fu la distruzione della città con centinaia di vittime. Nel piano di operazioni per il D-Day Capua era, come abbia-mo visto, tra i bersagli principali, ma gli abitanti non lo immagina-vano, pensavano di avere ormai scampato il pericolo. Quando gli aerei americani si profilarono nel ciclo, molti stavano ancora festeggiando arniistizio; nuinerosì erano tornati dalle campagne dove erano sfolla-ti, pensando che la guerra fosse finita. Qualcuno racconta che l ragazzi salutavano entusiasti gli aerei che di lì a poco avrebbero sganciato le bombe. «Quel bombardamento per noi di Capua fu una tragedia, perché non si aspettava, infatti molta gente si era riversata per le strade o era ritornata a Capua. Il 9 tornò a Capua mio cugino con la sorella, ormai mento di Capua a via Roma» (Vittorio Sortini). «Nu belle mumente, bell’e buone ascette st’armistizio. le cu e fìglie ‘e zi Cuncetta e chelle ‘e Fusche steveme a mettere i cipolle, chelli cipolle piccerelle, ca se mettevene… tant’è ca veretteme passa st’ap-parecchie. Ma nuie sapeveme ca avevene fatte l’amnistia! Chelle era proprio o primo giorno! E nuieguardaveme… po’bu bu bu bue mena-rene sti bombe. E tanne cugliettere a Capua, bumbardarene Capua p’i ponte. E mamma e zi Cuncetta erene venute a piglià u pane a Capua. E nui chiagnevcme, chiagnevcmc…»- Waria Rendim). Maria Rendina rimase senza casa aUora. Il marito, invece, che nel bombardamento si trovava addirittura sul ponte del Volturno e «a capriole» riuscì a correre nel ricovero del castello, ebbe la madre gra-s Un bei momento bell’c buono uscì l’armistizio. Io con le figlie di zia Concetta e queUe di vedemmo passare questi apparecchi. Ma noi sapevamo che avevano fatto l’ainnutia [atmistizio]! Quello era proprio il primo giorno! E noi guardavamo… poi bu bu bu bu e gettarono queste bombe. E allora colpirono Capua, bombardarono Capua per i ponti. E mamma e zia Concetta venute a prendere il pane a Capua. E noi piangevamo, piangevamo.., 16 AFHRA, micromm B 3710-1329, Middle East Intetpretation Unit, Photographic Inter. pretation Report n. 2854, 17 maggio 1945, Summary of Target Intelligence, 25 maggio 1943.