
PRIMO GIUGNO ORE 17 A CARINOLA EX TRIBUNALE IL CONVEGNO:
“Da Forum Popilii a Calinulum.
Storia e archeologia
Sede di Carinola
Proloco di Falciano del Massico
Sede di Falciano del Massico
CONVEGNO CURATO DA
Archeoclub di Carinola
Archeoclub Falciano del Massico
Proloco di Carinola
Proloco di Falciano del Massico
Associazione MusicaVita
Da Forum Popilii a Calinulum.
Storia e archeologia
COME RAGGIUNGERE CARINOLA
PER INFORMAZIONI 3208850565
Ore 17:00 Sabato 1° giugno 2024
presso l’ex Tribunale Penale
Corso Umberto I Carinola
Sabato 1° giugno 2024 alle ore
17.00 gli Archeoclub di Carinola e Fal
ciano del Massico insieme alle Proloco
di Carinola e Falciano del Massico in
collaborazione con MusicaVita organiz
zano presso l’ex Tribunale Penale di Carinola in Corso Umberto I il convegno dal titolo
Da Forum Popilii a Calinulum.
Storia e archeologia
Giuseppina Di Biasio, Sindaco di Cari
nolaRosario Santanastasio, Presidente Nazionale dell’Archeoclub d’Italia
INTRODUCE
Silvano Franco, Università di Cassino,
Il ruolo di Civiltà Aurunca nella ricerca storico‐archeologica in Campania settentrionale .
RELAZIONANO
Ugo Zannini, «I Fora in Italia e gli esempi campani di Forum Popilii e Forum Claudii».
Recognitio
Giuseppe Vozza, Il contributo degli
studiosi locali nella ricostruzione delle vicende storiche della Campania settentrionale.
Il caso de «I Fora in Italia
e gli esempi campani di Forum Popilii
e Forum Claudii»
TAVOLA ROTONDA
Carlo Ceraldi
Antonio Corribolo
Giovanni Di Fusco
Concetta Di Lorenzo
Antonella Di Stasio
Giuliana Marrese
Francesco Miraglia
Corrado Valente<\strong>
Privilegio di Papa Alessandro II dell’1101071 conservato nell’archivio di Montecassino.
La bolla esprime la sua solennità anche attraverso le sottoscrizioni dei cardinali e dei vescovi intervenuti.
Non mancano le autorità politiche.
Tra i presenti compare un «Jo
hannes episcopus Foryclaudiensis». La bolla è pubblicata in versione integrale, dopo oltre cento anni, nel volume I Fora in Italia
e gli esempi campani di Forum Popilii e Forum Claudii.
La pergamena, da molti studiosi ritenuta un falso, è molto importante
in quanto è uno dei pochi documenti che attesterebbe l’esistenza di Foro Claudio.